Il mal di schiena è un disturbo piuttosto frequente, che non definisce una patologia quanto piuttosto un sintomo. Può essere identificato come dolore acuto o cronico. Interessa generalmente la zona lombare della colonna, dei nervi e della muscolatura connessa. Può coinvolgere anche la regione cervicale e toracica o presentare dolori unilaterali che possono essere percepiti nella parte alta della schiena (lato sinistro o destro).
Sono numerose le origini della sensazione dolorosa che può essere meccanica o di natura infiammatoria. Il dolore alla schiena può limitare la libertà di movimento delle attività quotidiane come, ad esempio, salire le scale o sollevare oggetti.
Il mal di schiena meccanico si presenta generalmente come una sensazione dolorosa localizzata di tipo acuto, spesso a carico della zona lombare (lombalgia meccanica), ma può interessare anche le aree dorsali e cervicali.
Solitamente causato da uno strappo o da una lesione, la sensazione dolorosa del mal di schiena meccanico è percepita come improvvisa, “pulsante” e “penetrante”. La sintomatologia dolorosa tende ad intensificarsi con il movimento e lo sforzo, ed a placarsi in condizione di riposo.
Il dolore può avere origine principalmente da: lesioni muscolari, sforzi, contratture, osteoporosi e traumi.
Tra le tipologie più comuni di mal di schiena meccanico si evidenziano: lombalgia aspecifica, colpo di frusta, artrosi delle vertebre lombari, contratture e stiramenti.
Il mal di schiena infiammatorio si presenta come una sensazione dolorosa di tipo cronico e di lunga durata. Il dolore ha un esordio insidioso, intermittente e lento che solitamente peggiora di notte e tende a migliorare con il movimento.
La sensazione dolorosa può avere origine reumatica dovuta alla presenza di malattie autoimmuni o da processivi infiammatori. Il dolore può essere localizzo o diffuso, coinvolgendo la colonna vertebrale e le articolazioni sacro-iliache.
Tra le tipologie più comuni di mal di schiena infiammatorio si evidenziano: la lombalgia cronica di tipo infiammatorio, e la spondilite anchilosante.
Il dolore del mal di schiena meccanico ha solitamente una origine di tipo traumatico dovuto ad uno strappo o da una lesione muscolare, a sforzi eccessivi, contratture, osteoporosi e traumi diretti.
Tra le cause più comuni dell’insorgere del mal di schiena meccanico si evidenziano: processi infiammatori dovuti ad eccessiva attività sportiva sotto sforzo, contratture muscolari, stiramento dei legamenti, discopatie, osteoporosi, contratture violente sotto sforzo, posture scorrette, movimenti maldestri, traumi sportivi.
Il dolore del mal di schiena infiammatorio ha solitamente una origine di tipo reumatico ed infiammatorio.
Malattie autoimmuni, reumatismi articolari dismetabolici, reumatismi extra articolari e processivi infiammatori a carico delle articolazioni della colonna vertebrale, dei nervi e dei tendini sono la causa più comune.
Altre condizioni artritiche infiammatorie, che solitamente interessano altri parti del corpo, possono essere strettamente correlate al mal di schiena infiammatorio: artrite psoriasica, artrite reattiva, artrite enteropatica, artrite reumatoide.
Poiché il mal di schiena è un sintomo e non una patologia, è particolarmente importante capire quale sia la sua origine per poter valutare i trattamenti più corretti e distinguere se si tratta di un dolore traumatico oppure dovuto a una patologia degenerativa.
L’esame obiettivo da parte dello specialista e l’anamnesi possono offrire un quadro sufficiente a valutare la necessità di eventuali approfondimenti diagnostici.
Radiografie, ecografia, TAC e risonanza magnetica sono gli esami strumentali che possono servire ad una diagnosi approfondita. Talvolta possono essere prescritti anche esami ematici per la ricerca di fattori reumatici che potrebbero rivelare la presenza di malattie degenerative come l’artrite reumatoide.
Il mal di schiena localizzato di natura meccanica o infiammatoria può essere acuto o cronico.
Il dolore compare in modo spesso improvviso e va trattato con la giusta terapia. A seconda della tipologia e dell’eziologia, il dolore alla schiena può impedire movimenti semplici e presentarsi sotto forma di bruciore, infiammazione e dolore muscoloscheletrico lombare, dorsale o cervicale.
Per alleviare la sensazione dolorosa dovuta dal mal di schiena infiammatorio e meccanico i trattamenti consigliati possono includere: la fisioterapia e quando serve le terapie farmacologiche, come i FANS (es: Traulen 4% Diclofenac sodico), ed anche gli antidolorifici steroidei.
Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.
Possono risultare di aiuto alcuni accorgimenti nel proprio stile di vita come: evitare posture scorrette, non rimanere seduti per molte ore, svolgere movimento moderato. (Frequenza e tipologia degli esercizi deve sempre essere definita ed indicata dal medico o da uno specialista).
È consigliabile restare a riposo ed evitare movimenti bruschi e posture scorrette e limitare attività sportiva sotto sforzo per non incorrere in strappi o contratture.
TRAULEN 4% GEL
Diclofenac Sodico Uso Cutaneo
Traulen è un rimedio per il trattamento locale del dolore e dell’infiammazione di natura traumatica e reumatica di articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
OP Pharma S.r.l.
Via San G. Bosco, 14
20010 Pogliano Milanese (MI)
P.IVA 11807680159
Links
Quando fai sport l’evento lesivo traumatico, diretto-indiretto o da sovraccarico funzionale, risulta essere la causa più comune degli infortuni sportivi.
Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.
Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.
Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.
Individuare correttamente dove senti dolore è importante per riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.