La sensazione dolorosa al collo ha una insorgenza multifattoriale, acuta o cronica, di origine traumatica o reumatica.
L’apparato muscolare del collo e le articolazioni del tratto cervicale della colonna vertebrale sono solitamente soggetti ad elevata mobilità, sollecitazioni, lesioni, traumi o processi infiammatori.
Il dolore a carico del collo può risultare molto intenso, prolungato e costante irradiandosi anche al braccio. Il disturbo doloroso può limitare significativamente i movimenti della testa, impedendo la normale mobilità.
Traumi, lesioni, infiammazioni e processi reumatici ed artritici possono essere le cause più comuni del dolore localizzato al collo.
Il dolore al collo di natura traumatica si presenta come una sensazione dolorosa improvvisa, acuta ed intensa fortemente limitativa.
Il fenomeno doloroso cervicale insorge normalmente a seguito di contratture, lesioni da traumi e conseguenti processi infiammatori a carico dell’apparato muscolare del collo o dell’articolazioni del tratto cervicale.
A seconda della zona interessata e dell’energia subita in fase traumatica il dolore può risultare intenso e bruciante e temporaneamente invalidante.
I sintomi più comuni del dolore traumatico al collo sono: rigidità del gruppo muscolare cervicale, dolore localizzato intenso, limitazione dei movimenti della testa, dolore intenso che si irradia anche al braccio, cervicalgia , possibili ronzii alle orecchie, mal di testa.
Il dolore reumatico ed infiammatorio al collo è percepito come costante e risulta essere spesso cronico.
La sensazione dolorosa insorge a causa di processi infiammatori normalmente di origine reumatica o degenerativi a carico delle e cartilagini della spina dorsale, come ad esempio l’artrosi cervicale.
I sintomi più comuni del dolore reumatico al collo sono: impedimento dei movimenti di rotazione e flessione del collo, rumore delle articolazioni, formicolio a mani, braccia, gambe e piedi, mal di testa, vertigini, disturbi alla vista, difficoltà di coordinamento, nausea.
Il processo traumatico all’apparato muscolare del collo o alle articolazioni dell’area cervicale può influenzare e limitare la normale mobilità del collo e della testa.
Il dolore traumatico al collo è una sensazione dolorosa, acuta ed intensa, causata principalmente da lesioni traumatiche dirette o indirette, da sovraccarico funzionale, o da contratture che possono concorrere nell’insorgenza del dolore.
Tra le cause principali del dolore al collo si evidenziano: movimenti bruschi, sovraccarico funzionale, infiammazioni dell’area cervicale, colpi di freddo, assunzione di posizioni scorrette e prolungate, perdita di tono muscolare a causa di sedentarietà, contrattura muscolare antalgica, colpo di frusta, torcicollo, strappo o stiramento muscolare.
È un infortunio che si può verificare prevalentemente quando si è vittima di un tamponamento automobilistico. In questo caso, i muscoli del collo subiscono uno stiramento dovuto all’iperestensione del capo e a una successiva iperflessione. La testa, infatti, tende a conservare la posizione iniziale e, mentre il corpo di proietta in avanti, viene premuta contro il poggiatesta, per poi venire proiettata in avanti a una velocità superiore a quella del corpo.
La contrattura muscolare è un disturbo che si verifica quando i muscoli sono sottoposti a una estensione eccessiva, in reazione alla quale si contraggono involontariamente. Generalmente, nell’area cervicale si verifica in seguito a movimento bruschi e improvvisi oppure quando si sollevano pesi eccessivi.
È un disturbo molto comune, a causa del quale la mobilità articolare del collo viene seriamente limitata. Può essere causato da condizioni ambientali, come correnti d’aria o colpi di freddo, può essere conseguenza di infortuni, come il colpo di frusta, oppure può essere generato da posture errate. Esistono anche delle forme di torcicollo congenito, dovute a malformazioni, che si presentano già durante la permanenza nell’utero.
Le cause del dolore reumatico ed infiammatorio al collo posso essere di natura degenerativa o infiammatoria.
L’insorgere del dolore reumatico a carico delle cartilagini della spina dorsale è sicuramente uno dei più comuni a ricorrenza cronica, soprattutto in età avanzata a causa di patologie degenerative come l’artrosi cervicale.
Tra le cause principiali del dolore infiammatorio e reumatico al collo si evidenziano: patologie degenerative, processi infiammatori e reumatici, artrosi cervicale, spondilosi cervicale, ernia cervicale, predisposizione genetica.
È una forma di osteoartrosi , che è una patologia cronica che provoca la degenerazione delle strutture connettive. In questo caso, interessa i dischi intervertebrali del rachide cervicale. La loro degenerazione può provocare schiacciamenti e compressioni della colonna vertebrale, che possono provocare dolori molto intensi e disturbi di tipo nervoso e sensoriale.
È una degenerazione delle ossa del collo e della cartilagine dei dischi cervicali a causa della quale si verifica una forte pressione sul midollo spinale. Oltre al dolore può provocare difficoltà della deambulazione e perdita della flessibilità del collo. La compressione del midollo spinale, infatti, può generare disfunzioni a livello motorio e funzionale. In genere, la spondilosi cervicale è una conseguenza di un processo avanzato di osteoartrosi.
Aiutare a prevenire l’insorgenza del dolore al collo è possibile evitando posture scorrette per non affaticare la zona cervicale, eseguendo esercizi di ginnastica e di stretching specifici, evitando sforzi e il sollevamento di pesi, evitando lunghi periodi di stress, e cercando di limitare movimenti bruschi a freddo.
Utilizzare strumenti ergonomici, come sedie e letti appositamente studiati per prevenire il dolore cervicale, può essere utile per ridurre la tensione e migliorare la qualità della vita lavorativa e il benessere generale.
Per individuare la cura corretta per il dolore al collo è consigliabile rivolgersi al proprio medico curante, soprattutto se il dolore non si riduce spontaneamente o se si ripresenta sovente. Il medico valuterà se sia necessario sottoporsi a indagini approfondite per evidenziare eventuali cause patologiche.
In genere, per ridurre la sintomatologia dolorosa acuta di natura reumatica, infiammatoria o traumatica si può ricorrere a sedute di fisioterapia e, quando serve, l’applicazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) (es: Traulen 4% Diclofenac sodico) ad uso locale, può essere consigliata per contrastare sia il dolore sia l’infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere anche antidolorifici steroidei.
Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.
TRAULEN 4% GEL
Diclofenac Sodico Uso Cutaneo
Traulen è un rimedio per il trattamento locale del dolore e dell’infiammazione di natura traumatica e reumatica di articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
OP Pharma S.r.l.
Via San G. Bosco, 14
20010 Pogliano Milanese (MI)
P.IVA 11807680159
Links
Quando fai sport l’evento lesivo traumatico, diretto-indiretto o da sovraccarico funzionale, risulta essere la causa più comune degli infortuni sportivi.
Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.
Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.
Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.
Individuare correttamente dove senti dolore è importante per riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.