L’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, è una forma di osteoartrosi. Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce le strutture connettive, in particolare le cartilagini.
A causa di questa patologia gli strati di cartilagine subiscono una degenerazione che li porta ad assottigliarsi e, nei casi più gravi, a rompersi. Ciò provoca lo sfregamento tra le porzioni ossee presenti nell’articolazione, con conseguenze dolorose e con la riduzione della mobilità.
L’artrosi al ginocchio è particolarmente invalidante, in quanto impedisce di articolare correttamente i movimenti della gamba e può ostacolare la deambulazione.
La gonartrosi è una patologia invalidante che colpisce le strutture articolari del ginocchio. Nel ginocchio è una articolazione sinoviale particolarmente importante, all’interno della quale si incontrano femore, tibia e rotula.
Nel ginocchio, sono contenute diverse strutture connettive:
Quando si instaura un processo infiammatorio e degenerativo di questo tipo nel ginocchio le cartilagini vengono danneggiate con particolari danni per la deambulazione.
Nell’artrosi del ginocchio, si può avere una infiammazione più o meno grave a seconda del livello di degenerazione e dell’assottigliamento delle strutture connettive.
Quando le cartilagini si consumano, la diretta conseguenza è lo sfregamento tra la superficie inferiore del femore e la superficie superiore della tibia: non solo provoca dolore, ma crea una infiammazione sempre crescente, con tutta una sintomatologia a corredo.
L’infiammazione della gonartrosi è, dunque, provocata dallo sfregamento del femore sulla tibia, dopo che la cartilagine protettiva si è consumata a causa della patologia.
Le forme di gonartrosi possono essere primarie o secondarie: le forme primarie sono di solito di tipo idiopatico. È piuttosto raro che vi sia un’unica causa, mentre di solito si presenta in seguito a una combinazione di fattori predisponenti. Le forme secondarie di gonartrosi, invece, sono conseguenza di un’altra patologia, come infezioni, anomalie articolari presenti fin dalla nascita, patologie metaboliche, artrite reumatoide o gotta. In questi casi le cause sono da riferire alla patologia da cui è generata.
Per la gonartrosi primaria è probabile che vi siano fattori predisponenti che rendono più probabile l’insorgenza della patologia:
Oltre ai fattori predisponenti, esistono dei fattori che incidono sull’articolazione del ginocchio e che possono innescare un processo di artrosi a carico dell’articolazione.
Per quanto riguarda la gonartrosi secondaria, l’eziologia è da riferirsi a patologie o affezioni congenite che provocano alterazioni cliniche tipiche dell’artrosi.
Così come per le altre forme di osteoartrite, anche l’artrosi al ginocchio è caratterizzata dal dolore, che ha un’insorgenza progressiva. Di solito in fase iniziale colpisce un solo ginocchio, ma non è raro che con il passare del tempo si estenda anche all’altro.
I sintomi più comuni sono:
Poiché si tratta di una patologia degenerativa per la quale non esiste una cura definitiva, i trattamenti comprendono terapie che hanno l’obiettivo di ridurre il dolore e di contrastare la rigidità articolare.
L’EULAR (European League Against Rheumatism) raccomanda un approccio combinato tra trattamento farmacologico e non farmacologico.
La terapia farmacologica prevede l’utilizzo di farmaci che riducono il dolore, combattono la riduzione della mobilità articolare e riducono l’infiammazione.
Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.
In particolare:
La terapia non farmacologica per la gonartrosi prevede una serie di buone pratiche e adeguati stili di vita che riducano i fattori predisponenti e contrastino l’usura fisiologica delle articolazioni.
In particolare, sono consigliati:
Utilizzo di tutori per sostenere e proteggere il ginocchio nel caso in cui subisse deformazioni.
In alcuni casi, può essere consigliata la terapia chirurgica. Si distinguono tre tipi di interventi, a seconda del momento in cui vanno eseguiti:
La diagnosi del ginocchio artrosico avviene attraverso la visita obiettiva, l’anamnesi, le radiografie ossee ed esami ematici specifici.
La radiografia deve essere eseguita in ortostasi monopodalica in modo che si possa esaminare l’asse femoro-tibiale e lo spessore delle rime articolari femoro-tibiali, ovvero gli spazi che intercorrono tra le due ossa [1].
La riduzione di questo spazio, infatti, indica la diminuzione dello spessore della cartilagine, che, assieme alla sclerosi delle giunture articolari, è un sintomo piuttosto indicativo della gonartrosi.
[1] Luigi Molfetta – Francesco Molfetta, Patologie dell’apparato locomotore. Manuale di Ortopedia e Traumatologia, p. 107
TRAULEN 4% GEL
Diclofenac Sodico Uso Cutaneo
Traulen è un rimedio per il trattamento locale del dolore e dell’infiammazione di natura traumatica e reumatica di articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
OP Pharma S.r.l.
Via San G. Bosco, 14
20010 Pogliano Milanese (MI)
P.IVA 11807680159
Links
Quando fai sport l’evento lesivo traumatico, diretto-indiretto o da sovraccarico funzionale, risulta essere la causa più comune degli infortuni sportivi.
Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.
Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.
Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.
Individuare correttamente dove senti dolore è importante per riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.