Tra le cause del dolore al ginocchio, una delle cause traumatiche è rappresentata dalla distorsione al ginocchio. Il ginocchio è una articolazione molto importante, che ha la funzione di sostenere il peso del corpo e di compiere molti movimenti, come camminare, salire le scale, correre, saltare.
La distorsione del ginocchio è una lesione che interessa una o più strutture connettive, quali legamenti, cartilagine e capsula articolare. Quasi sempre la distorsione è causata da traumi accidentali, che possono verificarsi quando si praticano sport, soprattutto se si svolgono ad alta velocità o se possono provocare scontri di gioco e cadute, ma anche da infortuni nella vita di tutti i giorni.
Anche le cadute accidentali, soprattutto in persone anziane, possono portare a una torsione scorretta del ginocchio e a lesionare i legamenti.
La distorsione al ginocchio è un infortunio di tipo traumatico durante il quale le strutture connettive che hanno la funzione di mantenere l’articolazione nella sua sede, subiscono una lesione. Nella maggior parte dei casi, interessa i legamenti.
Quando si compie un movimento scorretto che esula dalle possibilità dell’articolazione, come una torsione eccessiva o un’iperestensione, l’articolazione stessa fuoriesce dalla sede abituale e causa delle lesioni ai legamenti, che sono le strutture connettive predisposte a mantenere la posizione corretta.
L’articolazione del ginocchio è piuttosto complessa, in quanto in questa sede si incontrano ossa, muscoli e strutture connettive che devono permettere i movimenti della gamba e, allo stesso tempo, sostenere il peso del corpo.
Nel ginocchio sono presenti quattro legamenti: crociato anteriore, crociato posteriore, collaterale mediale e collaterale laterale. Generalmente, quelli più facilmente interessati da queste lesioni sono il legamento collaterale mediale e il legamento crociato anteriore e il legamento collaterale laterale.
La distorsione al ginocchio, così come avviene per le altre distorsioni, può essere classificata in base alla gravità della lesione subita.
è un tipo di trauma distorsivo di lieve entità, durante il quale viene eccessivamente stirato il legamento. Le lesioni in questo caso sono piuttosto ridotte e consentono di continuare a muoversi o a camminare. Tuttavia, è opportuno sospendere le attività per evitare di provocare un peggioramento dell’articolazione.
si tratta di un trauma più serio, che include lesioni più importanti e che mettono a rischio la stabilità del ginocchio. Di solito, la gravità è moderata, il dolore può essere più intenso e la mobilità è compromessa.
il trauma distorsivo al ginocchio di questo tipo è particolarmente grave e richiede trattamenti mirati che possono prevedere anche la ricostruzione chirurgica del legamento lesionato.
Le distorsioni al ginocchio si verificano principalmente per due cause:
Il legamento crociato anteriore è uno di quelli del ginocchio più facilmente interessati da lesioni. Nella maggior parte dei casi sono le sollecitazioni meccaniche a provocare lacerazioni e rotture, soprattutto durante l’attività sportiva.
La prima causa di questo tipo di infortunio è, dunque, rappresentata dagli scontri di gioco o da movimenti involontari mentre si praticano sport come calcio, rugby, sci, pallacanestro.
Può verificarsi con una certa frequenta anche negli incidenti stradali, quando il ginocchio viene spinto per esempio dalle parti meccaniche dell’auto mentre la gamba non può seguire la stessa traiettoria.
Il legamento crociato posteriore è una struttura connettiva che collega il femore alla tibia. La sua rottura è molto rara, in quanto si tratta di un legamento molto resistente e richiede un trauma molto intenso.
Anche in questo caso le cause prevalenti sono gli infortuni sportivi e gli incidenti stradali. Nello sport può avvenire quando si atterra con il ginocchio piegato oppure quando si verifica uno scontro di gioco molto violento contro un avversario. Nel rugby questo tipo di lesione spesso è causato dall’impatto tra il ginocchio e la spalla di un avversario
Negli incidenti automobilistici, una delle cause più frequenti è dovuta all’impatto del ginocchio contro il cruscotto.
Trattandosi di infortuni articolari spesso generati da traumi diretti, non sempre le distorsioni sono facilmente evitabili.
Tuttavia, ci sono alcune precauzioni, soprattutto quando si fa sport, che possono ridurre il rischio di farsi male seriamente. In particolare:
A seconda della violenza del trauma, possono verificarsi lesioni più o meno gravi. Nei casi meno gravi, si possono registrare microlesioni al legamento, mentre nei casi più impegnativi si possono verificare sfibramenti del tessuto, lacerazioni fino alla rottura completa.
Oltre al dolore, più o meno intenso a seconda della gravità della lesione, possono comparire anche altri sintomi:
Come avviene sovente per tutti gli infortuni articolari, il trattamento per la distorsione al ginocchio dipende dall’entità del danno subìto. È sempre opportuno sottoporsi a visita medica affinché sia lo specialista a individuare le cure necessarie.
Non appena ci si rende conto di aver subito un trauma, è indispensabile smettere l’attività che si sta svolgendo e rivolgersi al proprio medico.
In attesa della visita medica e di approfondimenti diagnostici, è consigliabile applicare ghiaccio per ridurre il dolore e l’infiammazione e per evitare che si formi l’ematoma.
La distorsione al ginocchio di solito richiede un approfondimento diagnostico per poter valutare le condizioni dei legamenti e per l’indicazione della corretta terapia.
Di solito, dunque, quando si è verificato un trauma distorsivo al ginocchio, possono essere richiesti esami strumentali quali radiografie per escludere microfratture e/o RMN o TAC per l’analisi dei tessuti molli.
I trattamenti per la distorsione al ginocchio dipendono dunque dall’entità della lesione e dal responso degli esami diagnostici.
In linea di massima, se le lesioni sono lievi o moderate, le cure sono di tipo conservativo e prevedono il cosiddetto PRICE:
Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.
Oltre al ghiaccio, per ridurre il dolore e l’infiammazione sono particolarmente efficaci gli antinfiammatori non steroidei (FANS) che vengono applicati localmente, senza cioè provocare effetti collaterali.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario anche l’intervento chirurgico.
Per la distorsione al ginocchio i tempi di recupero possono essere diversi, a seconda del tipo di lesione e del trattamento necessario. Le lesioni lievi possono ridursi in pochi giorni o in poche settimane, mentre gli infortuni più gravi, con rottura del legamento, possono richiedere anche mesi per la guarigione completa.
TRAULEN 4% GEL
Diclofenac Sodico Uso Cutaneo
Traulen è un rimedio per il trattamento locale del dolore e dell’infiammazione di natura traumatica e reumatica di articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
OP Pharma S.r.l.
Via San G. Bosco, 14
20010 Pogliano Milanese (MI)
P.IVA 11807680159
Links
Quando fai sport l’evento lesivo traumatico, diretto-indiretto o da sovraccarico funzionale, risulta essere la causa più comune degli infortuni sportivi.
Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.
Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.
Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.
Individuare correttamente dove senti dolore è importante per riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.