Il dolore neuropatico si presenta come dolore acuto o cronico e si sviluppa a causa di lesioni o disfunzioni del sistema nervoso periferico o centrale.
Lesioni, infezioni, condizioni dismetaboliche, fenomeni compressivi sui nervi possono causare il dolore neuropatico, ma a volte può insorgere spontaneamente, senza una origine lesiva evidente.
Alcuni esempi tipici del dolore neuropatico sono: nevralgia del trigemino, cervicobrachialgie, sciatalgie, neuropatie periferiche paraneoplastiche, neuropatie provocate da terapia (post-chirurgiche, da radiazioni, da chemioterapici).