Il colpo della strega è un disturbo che colpisce numerosissime persone di ogni età. Si presenta con un forte dolore improvviso, localizzato nell’area lombare.
Si tratta di un dolore che ricorda quello della scossa elettrica e proprio per la sua comparsa improvvisa viene chiamato colpo della strega. In passato, infatti, si associava questo dolore alle streghe perché secondo le credenze popolari quest’ultime lanciavano malefici che si realizzavano sottoforma di dolori lancinanti.
Molte volte, quando si è colpiti da un dolore improvviso alla schiena, lo si identifica con il colpo della strega.
Non sempre le cause che lo provocano possono essere le stesse. Talvolta, può essere generato da uno strappo muscolare e compare mentre si sta svolgendo attività sportiva oppure quando si fanno delle attività lavorative. Altre volte, invece, può essere una lombalgia acuta, che può essere provocata da uno sforzo ma anche da un movimento non eccessivamente violento.
Rispetto alla classica lombalgia, il colpo della strega compare in modo particolarmente violento e doloroso e, per quanto non sia così raro, è comunque meno frequente rispetto al classico mal di schiena.
Molte persone si chiedono come sia possibile che il colpo della strega si presenti un modo così traumatico, soprattutto in situazioni che non lo farebbero presupporre.
Talvolta possono esserci alla base dei movimenti inconsulti o particolarmente intensi ma, nella maggior parte dei casi, si manifesta senza cause apparenti.
Per esempio, mentre ci si china per raccogliere un oggetto, mentre si cammina o quando ci si volta.
Ciò accade perché a volte anche un movimento semplice e non intenso può sollecitare una muscolatura che di per sé è contratta o debole.
Il colpo della strega può presentarsi più facilmente in alcune condizioni che costituiscono dei fattori predisponenti.
Si tratta sicuramente uno dei fattori che più facilmente provocano il colpo della strega. Se i muscoli non sono elastici, tendono a reagire in modo traumatico di fronte a determinati movimenti.
Lo stress, le posture scorrette ma anche le basse temperature possono portare a contrazioni involontarie della muscolatura. In questi casi, si verifica più facilmente il colpo della strega.
Quando si trascorrono molte ore seduti o fermi, la muscolatura tende a perdere di tonicità e a reagire in modo meno efficace di fronte a un trauma.
Oltre ai fattori predisponenti, il colpo della strega può presentarsi nel momento in cui si compiono dei movimenti scorretti.
In tal caso, la muscolatura mette in atto delle strategie difensive che provocano una contrattura muscolare.
Se si attua un movimento che provoca una estensione eccessiva del muscolo, l’apparato muscolare reagisce in modo difensivo, per evitare che si generi uno stiramento muscolare. In questo modo, si manifesta una contrazione involontaria, che, se da una parte protegge il muscolo dallo stiramento, dall’altro può dare luogo alla contrattura o al colpo della strega.
Il colpo della strega si presenta con un forte dolore alla schiena , di cui rappresenta una delle cause più frequenti.
Il dolore alla schiena è il sintomo contraddistingue il colpo della schiena e si presenta sempre in modo improvviso e molto intenso. Ad esso possono associarsi anche altri sintomi, di cui i più comuni sono:
Il colpo della strega in realtà rappresenta più un sintomo che una patologia. Di conseguenza, per capire quali siano i rimedi per il colpo della strega è necessario individuarne la causa precisa.
Se il dolore non si riduce nel giro di qualche ora, è opportuno rivolgersi al medico che, dopo un esame obiettivo e l’anamnesi, valuterà se sia opportuno sottoporsi ad altri esami.
Quando insorge il dolore è sempre buona norma mettersi a riposo, anche perché il dolore è talmente intenso che spesso impedisce di continuare l’attività che si sta svolgendo.
Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.
In una fase iniziale, può essere opportuno applicare localmente antinfiammatori in gel, che riducono dolore e infiammazione. Nei casi più dolorosi, il medico potrebbe prescrivere un miorilassante che permetta di rilassare la muscolatura e ridurre il dolore.
Quando il dolore insorge all’improvviso ed è quasi paralizzante, si possono assumere delle posizioni che naturalmente facilitano il rilassamento muscolare.
La lombalgia acuta, infatti, può essere contrastata se ci si mette in posizione a squadra: se si riesce, ci si può sdraiare sulla schiena e sollevare le gambe formando un angolo di 90°. Può essere utile, sempre mantenendo la posizione e tenendo i piedi appoggiati su una sedia, allungare e piegare leggermente le gambe. Ciò dovrebbe aiutare a rilassare tutta la muscolatura, contribuendo ad aumentare la circolazione dei muscoli della schiena.
In ogni caso, questo permette un miglioramento solo momentaneo e non esclude il coinvolgimento del medico curante.
Se il dolore, dopo alcuni giorni di riposo, non diminuisce, il medico potrebbe consigliare degli esami strumentali per escludere la presenza di discopatie o ernie del disco.
In tal caso, gli esami a cui sottoporsi sono gli stessi che vengono prescritti per la discopatia, in particolare la risonanza magnetica alla colonna vertebrale.
Per evitare di essere colpiti dal colpo della strega può essere opportuno attivare alcune strategie:
TRAULEN 4% GEL
Diclofenac Sodico Uso Cutaneo
Traulen è un rimedio per il trattamento locale del dolore e dell’infiammazione di natura traumatica e reumatica di articolazioni, muscoli, tendini, legamenti.
OP Pharma S.r.l.
Via San G. Bosco, 14
20010 Pogliano Milanese (MI)
P.IVA 11807680159
Links
Quando fai sport l’evento lesivo traumatico, diretto-indiretto o da sovraccarico funzionale, risulta essere la causa più comune degli infortuni sportivi.
Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.
Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.
Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.
Individuare correttamente dove senti dolore è importante per riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.