GOTTA

GOTTA

La gotta è una malattia strettamente correlata all’acido urico e ai depositi che si possono formare nelle articolazioni.

Il termine gotta deriva dal latino gutta, che significa goccia, in quanto anticamente si credeva che fosse dovuta a una goccia di una qualche sostanza non ben definita che si depositasse nelle articolazioni.

Sebbene ancora non fosse chiaro che dipendesse dall’accumulo di acido urico, gli antichi avevano comunque già capito che si trattava del deposito di una sostanza.

1. Gotta: generalità, fasi di sviluppo e articolazioni colpite

Che cos’è la gotta

La gotta è una malattia creata da un disordine metabolico che favorisce il deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni.

I cristalli di acido urico, a loro volta, provocano infiammazione, tumefazione e dolore intenso alle articolazioni, in particolare nelle estremità e nel piede.

Ha un’incidenza maggiore negli individui di sesso maschile mentre le donne ne vengono colpite più facilmente dopo la menopausa.

Così come avviene in tutte le malattie di tipo reumatico, anche la gotta pare avere una elevata incidenza famigliare [1].

Di fatto le cause possono essere numerose, in quanto l’aumento di acido urico, qualsiasi sia il motivo per cui ciò avviene, può portare alla iperproduzione di purine e al conseguente svilupparsi della gotta.

L’iperuricemia è una condizione asintomatica durante la quale si rileva un aumento eccessivo dei livelli di acido urico nel sangue: ciò di per sé non corrisponde alla gotta, ma è una condizione senza la quale la gotta non può avere luogo.

Si possono osservare diverse patologie che possono causare l’aumento dell’acido urico e, di conseguenza, creare un terreno fertile nel quale può avere luogo la malattia.

Le fasi di sviluppo della gotta

La gotta è una malattia infiammatoria che si origina lentamente e inizialmente non è facilmente riconoscibile né individuabile.
Si possono osservare quattro fasi di sviluppo

  • Prima fase asintomatica: la fase iniziale della gotta è una fase silenziosa. Essa è caratterizzata dall’aumento dei livelli dell’acido urico ma, se per qualche altro motivo non ci si sottopone ad analisi, non ce ne si accorge in quando l’iperuricemia non dà sintomi.
  • Fase acuta: in questa fase la dotta si presenta in forma acuta, in quanto il deposito di cristalli crea l’infiammazione. I sintomi comprendono gonfiore, tumefazione, rossore e calore della articolazione in cui vi è il deposito.
  • Fase intermedia: tra due fasi acute può esserci una fase intermedia durante la quale i livelli di acido urico rimangono comunque elevati. In questa fase la malattia progredisce e rende gli intervalli tra le fasi acute sempre più brevi.
  • Fase cronica: in questa fase si è ormai generata una gotta cronica detta anche artrite gottosa. I cristalli si depositano creando dei cosiddetti masselli. Ciò avviene in particolare nei gomiti, nelle orecchie o nelle estremità.
gotta - Traulen

Quali articolazioni sono colpite dalla gotta

Le articolazioni colpite da gotta sono evidenti in quanto si arrossano, si gonfiano e diventano più sensibili.

Può essere colpita una sola articolazione, oppure i cristalli possono depositarsi contemporaneamente in più articolazioni. Di solito le estremità e le piccole articolazioni sono quelle più frequentemente interessate dalla gotta. Negli anziani, per esempio, la gotta al piede è una delle più frequenti, che si manifesta con gonfiore a livello dell’articolazione del piede stesso e del collo del piede.

La gotta può interessare anche polsi, caviglie, ginocchia, dita delle mani e gomiti.

2. Le cause della gotta

La causa della gotta è provocata dall’eccessivo aumento dei livelli dell’acido urico. Tuttavia, l’iperuricemia di per sé non è sufficiente a causare la gotta. In genere, perché si sviluppi l’infiammazione è presente una componente ereditaria.

Normalmente, l’acido urico è contenuto nel sangue in piccole quantità. L’organismo, se il metabolismo funziona correttamente, trasforma rapidamente alcune sostanze contenute nel cibo in acido urico e altrettanto rapidamente lo smaltisce. In alcuni casi, però, ciò non avviene e i livelli dell’acido urico aumentano oltre la norma.

Le condizioni che provocano l’iperuricemia sono:

  • Incapacità da parte dei reni di smaltire correttamente l’acido urico;
  • Consumo eccessivo di cibi e bevande che possono provocare l’aumento dell’acido urico, come proteine animali e alcolici;
  • Produzione eccessiva da parte dell’organismo di acido urico.

In gran parte dei casi all’origine di questi squilibri vi è una dieta scorretta, in particolare ricca di alimenti di origine animale nei quali sono presenti molte purine, ad esempio fegato, rognone, sughi a base di carne, funghi, etc. L’associazione tra questi alimenti e alcolici o bevande a base di fruttosio può compromettere ulteriormente la situazione. Anticamente, infatti, questa malattia era conosciuta come “malattia del re”, in quanto colpiva prevalentemente persone con una alimentazione particolarmente ricca.

L’eccessiva produzione di acido urico può essere generata anche dalla presenta di altre malattie: in questo caso di parla di gotta secondaria. Essa può essere causata da:

  • Insufficienza renale a causa di malattie renali croniche;
  • Malattie ematologiche, come leucemie, linfomi, mieloma;
  • Assunzione di farmaci iperuricemizzanti, come diuretici o salicilati;
  • Sindrome metabolica.
gotta - Traulen

3. I sintomi della gotta

La gotta ha un’insorgenza silenziosa, in quanto l’aumento e il conseguente accumulo di acido urico sono asintomatici.

Quando si rende evidente, l’infiammazione è già in corso: ciò implica che il dolore compare in modo improvviso e particolarmente acuto e interessa una o più articolazioni. Spesso si verifica di notte, in quanto in posizione coricata l’acido urico si concentra più rapidamente, formando i cristalli che provocano l’infiammazione e il dolore.

Al dolore sono associati i sintomi tipici delle infiammazioni:

  • Articolazione infiammata;
  • Tumefazione e gonfiore;
  • Arrossamento e calore nella parte interessata;
  • Pelle tesa e lucida.

Quando la forma di gotta cronicizza, si possono formare delle vere e proprie tumefazioni con formazioni di tofi: si tratta di raccolte di cristalli di acido urico che colpiscono le aree sinoviali delle articolazioni o la cartilagine, provocando delle deformazioni.

Si presentano più frequentemente in soggetti affetti da gotta cronica, ma talvolta si presentano anche in soggetti che non hanno mai avuto forme acute di gotta.

Non sempre i tofi sono dolorosi, ma lo sono nel caso in cui si infiammino. Vanno curati per evitare che il deposito di cristalli sia luogo a osteoartrite .

4. Gotta: come si cura

A seconda delle cause che possono provocare la gotta e dalle condizioni specifiche del paziente possono essere più indicati diversi trattamenti. Come per le altre patologie di tipo reumatico o infiammatorie, il medico curante potrebbe indicare degli approfondimenti diagnostici per valutare correttamente le cause.

Come diagnosticare la gotta

Attraverso l’esame obiettivo e l’anamnesi il medico può sospettare la presenza di questa patologia, soprattutto nei pazienti che già presentano artrite acuta oppure tra i soggetti con fattori di rischio come gli anziani, gli obesi e le persone affette da disturbi metabolici.

L’infiammazione ricorrente e il gonfiore al collo del piede o alle articolazioni del piede può essere un sintomo particolarmente indicativo.
Gli esami di approfondimento possono comprendere:

  • Analisi ematiche con esame della uricemia, ovvero la concentrazione di acido urico nel sangue;
  • Analisi del fluido articolare con prelievo in artrocentesi. Viene effettuata in anestesia locale attraverso un ago.
  • Esami radiologici che servono a evidenziare la presenza di cristalli di acido urico nelle articolazioni.

I trattamenti per la gotta

Quando la gotta si rende evidente, generalmente è in uno stadio acuto, che presenta dolore e i sintomi tipici dell’infiammazione.

L’applicazione del ghiaccio è senza dubbio utile a ridurre il dolore, il gonfiore e l’arrossamento.

Gli antinfiammatori non steroidei ad azione locali sono utili per contrastare il dolore e ridurre l’infiammazione.

A seconda della causa che ha provocato l’aumento dell’acido urico e, quindi, l’infiammazione, potranno essere indicate dal medico le terapie corrette. 

Traulen 4% Gel uso cutaneo

Si ricorda che le informazioni riportate sono a solo titolo consultativo e non si sostituiscono ad una diagnosi medica. In caso di sintomi consultare sempre il proprio medico o uno specialista.

[1] Renato Rizzi, Dizionario ragionato di reumatologia. Con elemento di Clinica, Semeiotica, Terapia, Nuova Editrice Scientifica e Medica, p. 304

Patologie Croniche

Processo di invecchiamento, stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica possono avere una evoluzione dolorosa cronica e limitare la mobilità quotidiana.
Scopri come i processi artrosici ed il dolore acuto possono essere allievati.

Osteoartrosi

Reumatismi articolari

Dolori Frequenti

Stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica sono molto frequenti e possono causare dolore nei movimenti diventando i nemici delle nostre abitudini giornaliere.

Mal di schiena

Posture Errate

Torcicollo

Cervicalgia

Dove senti dolore?

Il dolore localizzato muscolare o articolare, di natura reumatica o traumatica, compare spesso in modo improvviso e può impedire movimenti anche semplici.

Individuare correttamente dove senti dolore è importante per  riuscire a classificare il dolore, riconoscerlo, comprenderne le cause e poter  informare in modo più dettagliato il tuo medico curante.

Dolore

Cos'è l'infiammazione

L’infiammazione è un meccanismo difensivo dell’organismo, ma può diventare una presenza costante causando dolore cronico e limitazioni fisiche. Scopri tutto quello che c’è da sapere per affrontare questa condizione.

infiammazione


CHIEDI

Traulen
4%GEL

AL TUO
FARMACISTA