Gli infortuni sportivi da trauma (diretto o indiretto) sono tipici delle attività sportive come: calcio, pallavolo, basket, rugby, boxe, motociclismo, sci o snowboard e tutti gli sport da contatto.
Il trauma diretto o indiretto può coinvolgere strutture muscolari, ossee ed i legamenti provocando: contusioni, lesioni muscolo scheletriche, lesioni muscolotendinee, fratture e lussazioni e concussione.
Il dolore traumatico può essere acuto e cronico, e limitare sensibilmente i movimenti e la ripresa dell’attività sportiva.
Il trauma acuto è causato da un singolo episodio traumatico, mentre quello cronico, insorge a seguito di numerosi episodi microtraumatici che si sono ripetuti nel tempo e solitamente conseguenti alle sollecitazioni gestuali tipiche di ogni sport.
Tra le lesioni acute più frequenti in base allo sport praticato si evidenziano:
Calcio: contusioni a carico degli arti inferiore (coscia, caviglia, gamba ginocchio), distorsioni, lesiono del menisco.
Rugby: distorsione e lussazione del ginocchio e della spalla, traumi al capo.
Basket: traumi alla caviglia, lesioni capsulolegamentose del ginocchio, distorsioni e lussazioni interfalangee, lussazione gleno-omerale.
Pallavolo: distorsione della caviglia, distorsione del ginocchio, contusioni, lesioni alle dita della mano, distorsione del polso
Snowboard o sci: contusioni al ginocchio, frattura e distorsione del polso, frattura e distorsione della spalla, fratture e contusioni agli arti inferiori o superiori.